LA REALTA' E' UN FIUME CHE SCORRE IN DUE DIREZIONI

Reality is a river that flows in two directions

Un uomo pone fine in maniera sanguinosa al triangolo amoroso che lo vede coinvolto e poi, forse, si suicida. Un misterioso figuro incappucciato, dopo avergli offerto da bere in un pub, gli mostra come le sue azioni possano assumere un altro significato.

A man puts an end to a triangle love that sees him involved in a bloody way and then, perhaps, commits suicide. A mysterious hooded figure, after offering him a drink in a pub, shows him how his actions can take on a different meaning.

Opera prima di Vittorio Gazzera, REWIND si colloca nel filone del neo noir cinematografico, introducendo la tematica tanto cara al regista del rapporto conflittuale tra realà e non-realtà. Il "viaggio a ritroso" dell'assassino è raccontato montando il film al contrario, dall'ultima inquadratura alla prima, con l'intento di creare un "doppio filmico": la vicenda che vediamo sullo schermo e quella che intuiamo soltanto, non potendola vedere montata correttamente. Le due storie così create sono in realtà la stessa storia, che però assume un significato completamente diverso a seconda del punto di vista.

Scritto a quattro mani con Niccolò Boscolo, REWIND segna l'inizio del sodalizio professionale tra Vittorio Gazzera e Christian La Rosa, che da quel momento lavoreranno insieme in molte altre produzioni, anche non strettamente cinematografiche.

Girato in quattro giorni e post-prodotto in due mesi, il film è stato completamente autofinanziato, spendendo una somma complessiva di circa 400 € (soprattutto per l'acquisto di una pistola di scena). La fotografia (firmata da Giuseppe Amorisco) e la colonna sonora (scritta e realizzata dallo stesso Vittorio Gazzera, sotto lo pseudonimo di Plastic People) rimandano a un cinema sperimentale dalle atmosfere rarefatte, in cui sono le immagini, prima ancora della narrazione verbale, a rivestire un'importanza fondamentale nell'economia narrativa del film (non a caso, la pellicola è volutamente muta).

Vittorio Gazzera's debut, REWIND is placed in the vein of neo noir film, introducing the theme so dear to the director of the adversarial relationship between reality and non-reality. The murderer's "journey back" is told by mounting the film on the contrary, the last frame to the first, with the intention of creating a "double film": the story we see on screen and what we only sense, not being able to see attached correctly. The two stories thus created are actually the same story, but it takes on a completely different meaning depending on the point of view.

Co-written with Niccolò Boscolo, REWIND marks the beginning of the professional relationship between Vittorio Gazzera and Christian La Rosa, who by that time working together in many other productions, also not strictly film.

Shot in four days and post-produced in two months, the film was entirely self-financed, spending a total of approximately € 400 (especially for the purchase of a gun of the scene). The photography (signed by Giuseppe Amorisco) and the soundtrack (written and produced by the same Vittorio Gazzera, under the pseudonym of Plastic People) refer to an experimental film by the rarefied atmospheres, where are the pictures, even before the verbal narration, to key importance in the narrative economy of the film (not surprisingly, the film is deliberately silent).

TITLE: REWIND

YEAR OF PRODUCTION: 2011

DIRECTED BY Vittorio Gazzera

STARRING: Christian La Rosa, Riccardo Zonca, Anita Romanello, Niccolò Boscolo

DIRECTOR OF PHOTOGRAPHY: Giuseppe Amorisco

SOUND MIXING: Gianni Pilolla

MUSIC BY Vittorio Gazzera (aka Plastic People)

written, produced and directed by Vittorio Gazzera

Dopo aver partecipato a numerosi concorsi internazionali, è stato proiettato al Torino Film Festival del 2012 e trasmesso su SKY all'interno di un programma sui cortometraggi d'autore di giovani registi emergenti.

After participating in several international competitions, it was screened at the 2012 edition of Torino Film Festival and broadcasted on Sky in a program on artistic short films by young directors.